×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 966

INFO LINE: 375 5575405 (anche wathsapp)
orario 10.30/13.00 -17.30/20.00 - Presidenza 393 3757734
 

INFO POINT TURISTICO

Dal 30 marzo 2016, gestiamo su incarico del Comune, l'INFO POINT TURISTICO COMUNALE.

Per contatti, informazioni e VISITE GUIDATE DELLE CITTA, contattateci al numero 375 5575405

Piazza Trieste n.8 - PALAZZO PALMIERI - TRANI

Uffici aperti tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 20.00 

La settimana Santa a Trani

Tra tradizione, storia e devozione. 

La Settimana Santa che precede ed accoglie la Pasqua, nel grande contrasto tra il dolore e la luce della rinascita, avvolge la città in un clima fitto, denso, che poco margine lascia alla distrazione.

“In quei giorni”, riprendendo le parole del Nuovo Testamento, indicative di un tempo non definito, ma sempre attuale, la passione, morte e risurrezione del Cristo, vengono vissute dal Giovedì Santo, giorno in cui gli altari delle chiese vengono allestiti per l’adorazione e la silenziosa preghiera, in quelli che vengono comunemente definiti “i sepolcri”. 

I luoghi di culto rimangono fruibili fino a tarda sera, anche quelli difficilmente accessibili durante tutto l’anno. Il momento di particolare pathos è la caratteristica processione dell’Addolorata che parte dalla chiesa di Santa Teresa, alle tre del mattino del Venerdì Santo, per concludersi quando il sole è già alto. Nelle ore in cui i confratelli incappucciati, i più devoti scalzi, insieme alle consorelle, portano in spalla la Madonna, nel buio della notte, alla ricerca disperata del proprio figlio, si alterna l’apertura delle chiese, tra le quali la cattedrale, dove si staziona in preghiera, per poi proseguire fino a percorso concluso, con il ritrovamento del Cristo Crocifisso. 

La sera dello stesso, il cuore della città è attraversato dalla Passio Christi che rivisita la parte più intensa della vita di Gesù, dall’ingresso alla Città Santa, alla morte e deposizione dalla croce.

Le strade, le chiese e la gente. Tutto assume un atteggiamento di mistero, di religioso rispetto, misto a coinvolgimento emotivo. Tutto crea suggestione, dai significati ai luoghi. 

La storia torna a vivere tra le pietre intrise del vissuto millenario, che unisce uomini e donne di ogni tempo, in un evento affascinante, al di là del proprio credo.

Sottoscrivi questo feed RSS
Color I Color II Color III Color IV Color V Color VI