Campagna associativa 2017
- Pubblicato in Evidenza
- Commenta per primo!
INFO POINT TURISTICODal 30 marzo 2016, gestiamo su incarico del Comune, l'INFO POINT TURISTICO COMUNALE.
Per contatti, informazioni e VISITE GUIDATE DELLE CITTA, contattateci al numero 375 5575405
Piazza Trieste n.8 - PALAZZO PALMIERI - TRANI
Uffici aperti tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 20.00
Si chiama “Strade in festa”, rientra nel cartellone del Natale tranese ed è l’evento che si svolgerà a Trani, il prossimo 2 gennaio 2016, nel centro cittadino.
Artigianato e sapori, musica ed arte, tanto divertimento. Un caleidoscopio di iniziative coinvolgerà cittadini e turisti nel primo sabato dell’anno che verrà.
ll progetto è ideato e curato dalla Turenum Pro Loco Trani, che si occuperà degli stand enogastronomici, con la presenza del padrone di casa, il Moscato ed altri prodotti dop e presidi slow food di rinomate aziende locali. Non sarà tralasciata la parte turistico culturale, questa volta con la presenza di un consistente numero di libri su Trani (circa cinquanta, tutti diversi), che potranno essere acquistati o visionati. La Pro Loco si avvarrà della collaborazione della cooperativa Armonia, per la sezione dei mercatini artigianali.
Alle ore 16.30 in piazza Longobardi si terrà un momento ludico, una TOMBOLA VIVENTE, con numeri umani ed un maxi tabellone. Iniziativa, questa, in collaborazione con la cooperativa Armonia. Alla tombolata seguirà il lancio delle lanterne luminose con messaggi e desideri.
Ed è la volta delle strade. In vico san Basile si terrà l’esposizione artistica a cura dell’associazione Arsensum, mentre si ascolterà la musica itinerante lungo tutto il percorso di “Strade in festa” de “I camerieri”, trio acustico.
Ristoratori e commercianti proporranno, tra via Mario pagano e via Ognissanti, numerose offerte per i visitatori.
Alle 20:00 nella chiesa di San Toma suonerà il duo violino chitarra dei maestri Mastrapasqua e Corcella (ingresso libero – con la collaborazione della confraternita del sacro cuore di Maria Ss.).
Si ringraziano per la collaborazione Musa Scuole, La fattoria di Lombardi Vincenzo, Il Pino Grande Agriturismo, la Cartolibreria Rizzi per i Libri, I sapori della Tradizione nella persona di Ivano Sibillano.
Vi aspettiamo!
Venerdì 11 dicembre:
dalle 16 alle 19 - parco S.Geffa “Alla luce di un falò”, atmosfere d’altri tempi. A cura della cooperativa Xiao Yan,
Sabato 12 dicembre:
dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20 - Presso i supermercati Despar (zona Stadio e piazza Martiri di Via Fani) Raccolta straordinaria di alimenti per famiglie indigenti. A cura della cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà e del gruppo vincenziano di Trani.
Domenica 13 dicembre:
ore 18.30 - Raduno piazza Mazzini (preso Infopoint dell’associazione Europae) “Racconta storie, narrazione di fatti eventi e tradizioni che hanno dato lustro alla storia locale”.
dalle 17 alle 21 - Palazzo Beltrani “Il Palazzo di Babbo Natale. Attività di animazione in via Beltrani, tombolate, ludoteca di strada, luci di Natale, visita al palazzo di Babbo Natale e consegna delle letterine”. A cura della coop. Xiao Yan, dell’associazione Il Colore degli anni e dell’ ATS Il Bello del Beltrani
ore 19.30 - Presso la parrocchia di S. Magno Falò di S.Lucia
Da domenica 13 dicembre a domenica 20 dicembre: dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20 - Marketico (via delle Crociate, 48) “Mostra di Giocattoli costruiti con materiale di riciclo durante il laboratorio “La Fabbrica del giocattolo”. A cura dell’associazione Promozione Sociale e Solidarietà con la LudAusilioteca del Centro Jobel
Martedì 15 dicembre: dalle 18.30 alle 20.30 - Palazzo Beltrani “Il Palazzo di Babbo Natale. Il Natale con gli occhi dei più piccoli. Immagini e racconti”. Cineforum (ingresso 1 euro)
Mercoledì 16 dicembre: ore 19.30 - Parrocchia S. Giuseppe Conferenza di Paolo Farina: “Dire l’uomo dire Dio”. A cura dell’associazione Il Colore degli anni
Giovedì 17 dicembre: dalle 18 alle 22 - Liceo classico De Sanctis “Notte bianca della scuola” Venerdì 18 dicembre: dalle 18 alle 20 - Palazzo Beltrani “Il Palazzo di Babbo Natale. Laboratorio d’arte per bambini dai 5 ai 9 anni”. (ingresso 1 euro)
Venerdì 18 dicembre: ore 21 - Palazzo Beltrani “Maratona dei più bei monologhi Shakespeare” . A cura della scuola di teatro Cielo di Carta. (ingresso su invito, per info contattare l’associazione il Cielo di Carta)
Sabato 19 dicembre:
dalle 18 alle 20 - Palazzo Beltrani “Il Palazzo di Babbo Natale. Laboratorio d’arte per bambini dai 5 ai 9 anni” (ingresso 1 euro)
ore 21 - Palazzo Beltrani “Maratona dei più bei monologhi Shakespeare”. A cura della scuola di teatro Cielo di Carta (ingresso su invito, per info contattare l’associazione il Cielo di Carta)
Domenica 20 dicembre:
dalle 17 alle 21 - Palazzo Beltrani “Attività di animazione in via Beltrani, tombolate, ludoteca di strada, luci di Natale, visita alla palazzo di Babbo Natale e consegna delle letterine”. A cura della coop Xiao Yan, dell’associazione Il Colore degli anni e dell’ ATS Il Bello del Beltrani
ore 18.00 - Piazza Libertà, pinetina di via Andria e piazza Albanese Conclusione dei cantieri e apertura dei Presepi artistici ore 18.00 Galleria S. Luigi (piazza Mazzini) Esposizione presepi artistici e concorsi natalizi. A cura della Parrocchia Santa Chiara
ore 18.30 - Palazzo Beltrani “Concerto Gran Galà della Lirica a cura Circolo ACLI Trani”. A cura dell’ATS Il Bello del Beltrani, Acli Trani (biglietto ingresso 10 euro)
ore 18.30 - Vie del Centro “Animazione di Strada con giochi di fuoco, giullari ed altro”. A cura dell’associazione culturale Trani Tradizioni
ore 19.30 - Raduno in piazza Mazzini (preso Infopoint dell’associazione Europae) “Racconta storie, narrazione di fatti eventi e tradizioni che hanno dato lustro alla storia locale”.
ore 19.30 - Monastero di Colonna Concerto di musica natalizia. A cura della Parrocchia Spirito Santo Domenica 20 dicembre: ore 19.30 - Via delle Crociate “A Natale Puoi. Canti, pettole, animazione, dolci tipici, castagne, stand”. A cura della parrocchia S. Maria del Pozzo e della rete dei servizi del Centro Jobel
Martedì 22 dicembre:
ore 17 - Liceo Scientifico V. Vecchi “Vecchi Days”: giornata di apertura e festa del liceo
ore 18.30 - Palazzo Beltrani “Il Palazzo di Babbo Natale. Il Natale con gli occhi dei più piccoli. Immagini e racconti. Cineforum” (ingresso 1 euro)
Mercoledì 23 dicembre:
ore 18.30 - Piazza Libertà Cerimonia di benedizione della statua di Gesù Bambino nel Presepe, con la partecipazione delle autorità civili e religiose
Venerdì 25 dicembre:
dalle 18 alle 20 - Palazzo Beltrani Apertura Straordinaria e accesso gratuito con visita guidata al palazzo delle arti. A cura dell’ATS Il Bello del Beltrani
dalle 18 alle 21 - Centro storico (chiese, rettorie e Galleria S. Luigi) Visite all’itinerario Presepistico
Sabato 26 dicembre:
dalle 17 alle 20.30 - Centro storico (entrata da via Beltrani) Rappresentazione scenica della natività “I doni del Natale”. A cura dell’associazione Xiao Yan (ingresso 1 euro solo adulti, bambini gratis)
Domenica 27 dicembre: dalle 17 alle 20.30 - Centro storico (entrata da via Beltrani) Rappresentazione scenica della natività “I doni del Natale”. A cura dell’associazione Xiao Yan (ingresso 1 euro solo adulti, bambini gratis)
ore 20.30 - chiesa di Santa Chiara “Concerto Gospel di Natale in acustico. I canti della tradizione natalizia arrangiati secondo un intreccio armonico di voci e suoni naturali”. A cura dell’associazione il Colore degli anni
Martedì 29 dicembre: ore 21 - Palazzo Beltrani “Sperimentazione di musica elettronica e suoni classici, nelle magiche atmosfere natalizie. Con degustazione dei nuovi oli del territorio”. A cura dell’associazione Culturale Tarok
Sabato 2 gennaio: dalle ore 16.00 alle ore 23.30
STRADE IN FESTA - Piazza Libertà, Piazza Longobardi, Piazza Tommaselli, via Ognissanti, via M. Pagano e vicoli limitrofi saranno teatro di attività di animazione ed enogastronomia. Tombola vivente, mini concerti, lancio lanterne augurali, esposizioni artistiche e mercatini artigianali. A BREVE I DETTAGLI. A cura della Turenum Pro Loco Traniore 18.30 - Raduno Piazza Mazzini preso Infopoint dell’Associazione Europae “Racconta storie, narrazione di fatti eventi e tradizioni che hanno dato lustro alla storia locale”
Domenica 3 gennaio: dalle 10 alle 13 - Via Mario Pagano Animazione di strada “Il tappeto rosso”. A cura della coop. Xiao Yan Domenica 3 gennaio: ore 18.30 - Raduno Piazza Mazzini preso Infopoint dell’Associazione Europae “Racconta storie, narrazione di fatti eventi e tradizioni che hanno dato lustro alla storia locale”
ore 20.30 - Parrocchia Angeli Custodi “Concerto di inizio anno. Buon 2016”. A cura dell’associazione Domenico Sarro, de I Dialoghi di Trani e dell’associazione Traninostra
Martedì 5 gennaio: ore 20.30 - Palazzo Beltrani “Il Palazzo di Babbo Natale. Concerto di canti tradizionali natalizio”. A cura dell’ATS Il Bello del Beltrani
Mercoledì 6 gennaio: dalle 10 alle 13 - Piazza Libertà “Animazione di strada con arrivo della Befana”. A cura della coop. Xiao Yan
Mercoledì 6 gennaio: dalle 10.45 alle 12 - Chiesa di Santa Chiara e piazza Libertà “Arrivo dei Re Magi, con passeggiata a cavallo dei Re Magi dalla chiesa di S.Chiara a piazza Libertà”. A cura dell’Asd La Rondine che Ride
Vi invitiamo a leggere questo interessante articolo. Anche Trani è stata inserita tra i paesi italiani più belli da visitare, secondo il noto sito di Viaggi Travel365.
Buona lettura
link completo.
http://www.travel365.it/paesi-
In vista delle prossime festività natalizie stiamo cercando di creare un cartellone di eventi o appuntamenti che sia il più possibile ricco e fruibile dai concittadini e turisti.
A questo proposito invitiamo tutte le tipologie di associazioni e le attività commerciali disposte a supportare o proporre iniziative, a contattarci per eventuali reciproche collaborazioni.
Sarà creato un progetto unico e proposto al sindaco e giunta per successiva valutazione ed eventuale approvazione totale o parziale. Abbiamo già una bozza di programma, condiviso con la cooperativa Armomia, che va sviluppato ed integrato.
Possibilità di interazione entro sabato 25 ottobre. Presentazione progetto entro il 30 ottobre. Parliamo sempre di "fare rete", di collaborazioni, di aggregazione: è il momento di sperimentare questa possibilità.
Spero in un riscontro positivo e costruttivo.
Contatti per informazioni e appuntamenti:
345 6963452 - 393 3757734
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il presidente
Angelo Avveniente
Sono previsti per tutti i sabati di settembre gli " Open Days". Possibilità di visitare il centro storico di Trani con la nostra guida Daniela Matera.
La partecipazione è gratuita me è preferibile prenotarsi.
Una bella occasione per conoscere Trani, lungo uno dei più classici percorsi turistici.
Per info contattare direttamente la dott.ssa Matera al numero 342/0416263.
Partenza prevista da Piazza TRIESTE ( nei pressi di Palazzo Palmieri) alle ore 20.00.
Vi aspettiamo.
Da Lucera a Brindisi, un viaggio insolito quanto antico, a piedi, alla ricerca di storia, arte, civiltà. Alla scoperta di culture e volto ad immaginare come poteva svolgersi la vita in passato, quali fossero le vie del commercio, delle conquiste, le vie che hanno fatto la nostra storia. Un viaggio scaturito dalla lettura de “Le pietre di Venezia”, un libro sul viaggio, sul turismo lento ed affrontato con fatica. Ma la fatica nulla può davanti al desiderio di conoscenza.
La storia è quella di due ragazzi di Venezia Alessandro Dowling e Andrea Cipolato.
Entrambi giovanissimi, rispettivamente filosofo ed archeologo, hanno intrapreso un cammino che li condurrà fino ad uno dei porti principali del passato, del medioevo, da cui si partiva per commerciare, per conquistare, per pregare.
E così, mentre le autostrade in questi giorni segnano bollino nero per la conquista di un lettino in spiaggia e l’assalto ai locali della vita notturna, come siamo abituati a fare, come usiamo dire, per “staccare”, questi due curiosi giovani, hanno deciso, al contrario, di collegare, di “attaccare”, di comprendere il presente attraverso il passato, attraverso il viaggio di scoperta che solo affrontato in ogni centimetro percorso può essere compreso.
Alessandro e Andrea non potevano che giungere anche a Trani dove tramite l’accoglienza della Pro Loco cittadina nella figura del presidente Angelo Avveniente, di Daniele Ciliento per Santa Geffa e Rocco Fusco de La Lampara, hanno potuto scoprire e capire il ruolo cruciale anche della nostra città nel medioevo.
Si sono così conquistati il timbro del pellegrino di cui molti tranesi non conoscono l’esistenza e spiega Angelo Avveniente: “Trani è la trentesima tappa, insieme a Barletta e Bisceglie, di questo percorso. L’arrivo dei due pellegrini, i primi che si rivolgono alla Pro Loco, spinge ancora di più la stessa a riportare l’attenzione sulle vie francigene. Non tutti sono a conoscenza dell’importanza storico-culturale di questo cammino, dunque potrebbe essere uno spunto per le future attività turistiche, come in toscana, ad esempio, incrementandone la proposta, la realizzazione concreta che porterebbe ad un conseguente indotto. Presto la Pro Loco organizzerà dei convegni con specialisti del settore per portare alla ribalta le vie francigene, confidando nell’aiuto del comune riguardo la risistemazione dei vari tratti percorribili
Nel giorno di apertura dei festeggiamenti per il Santo Patrono e con il Patrocinio del Comune, la Turenum Pro Loco Trani ha organizzato la sfida gastronomica più dolce di Puglia, la seconda edizione de “La Dolce Disfida”. La Passionata di Troia, detentrice del titolo, e il Sospiro di Bisceglie si sono dunque contese il titolo nel corso della serata.
L’elaborato dolce a base di ricotta di bufala, mucca e pecora, marzapane e biscuit all’arancia con copertura di pasta di mandorle pugliesi e il più semplice dolce a base di pan di spagna, crema e glassa di zucchero, hanno fatto sfoggio dei loro inconfondibili sapori, accompagnati da un bicchierino di Moscato di Trani. Tantissime le cantine selezionate dal Consorzio Strada dei Vini Castel del Monte che, per l'occasione, ha esposto alcuni vini doc del territorio.
Il verdetto, atteso per la tarda serata, è arrivato puntuale alle 22.30. A decretare il vincitore è stata una giuria composta dal sindaco di Trani Amedeo Bottaro, dal presidente del Comitato Feste Patronali Domenico Scarcella, e da Franco Lanza, presidente dell’Associazione Cuochi Baresi, Dino Saulle, enologo e Presidente Fipe Confcommercio Bari e Bat nonché consigliere della Strada dei Vini Doc Castel del Monte, Sandro Romano, chef e giornalista enogastronomico, Nico Aurora, direttore di Radiobombo e de “Il Giornale di Trani”, Anna Maria Natalicchio, esperta di comunicazione.
La Passionata di Troia di Lucia Casoli e Nicola Mecca si è aggiudicata per la seconda volta la competizione (lo scorso anno contro il Pasticciotto Obama di Angelo Bisconti). Grande soddisfazione anche per Sergio Salerno e l'associazione dei Pasticceri Biscegliesi produttori del " Sospiro" che, a prescindere dalla gara che resta goliardica, hanno esibito un prodotto di qualità ed ormai noto sul territorio nazionale, orgoglio indiscusso delle nostre terre.
La serata è poi continuata con il lancio di 20 lanterne luminose in onore di San Nicola, e con l'assegnazione del "vassoio S. Nicola" estratto tra coloro che hanno creduto nella "Passionata" risultata vincitrice anche del premio della giuria Popolare. Bottiglia di moscato invece per il biglietto estratto tra i seguaci del "Sospiro".
Una bellissima serata": questo è il commento maggiormente riscontrato tra i presenti della seconda edizione della manifestazione " La Dolce Disfida".
Tra i partner della manifestazione ricordiamo anche la Lilt (Lega Italia Lotta ai Tumori) per la quale è stato allestito un tavolo destinato a raccogliere offerte.
Come organizzazione i nostri ringraziamenti sinceri a chi ha reso possibile la realizzazione della serata.
In primis al "Comitato Feste Patronali" che ha creduto nella manifestazione e ci ha accreditato nel cartellone ufficiale dei festeggiamenti del Santo Patrono; a seguire il GAL PONTELAMA, sempre presente quando parliamo di promozione di prodotti del territorio, MUSA SCUOLE nella persona di Antonio Campana, il ristorante Il Melograno e Tania Torelli, I sapori della Tradizione e Ivano Sibillano, La Bottega del Vino con Nicola Di Lernia ed il sommelier Alfredo Bartucci che si sono prodigati nella mescita infinita di moscato, ed in fine "Pirotecnia", "Merigel", "Vanguards le stampe" e "Artingraph" per i supporti tecnici. Un ringraziamento anche al M.llo Giuseppe Giusto per i cenni storici legati all'evento, ed al nostro socio fondatore ANTONIO PROCACCI, conduttore ma anche co-ideatore dell'evento.
Non abbiamo dimenticato la "Strada dei Vini doc di Castel del Monte" e Michele Ciniero, attivissimo e partecipe coordinatore dell'associazione, perchè vorremmo ringraziare tutte le cantine che hanno presenziato con il loro moscato:
TORREVENTO " Dolcis in fundo" - CONTE SPAGNOLETTI ZEULI " La Chicca" - RIVERA "Piani di Tufara" - TORMARESCA " Kaloro" - CRIFO" Moscatello Selvatico" - VILLA SCHINOSA "Moscato di Trani " AZIENDA AGRICOLA F.CO DI FILIPPO " Estasi"
Ed ora già si pensa alla terza edizione e ad un dolce in grado di contrastare la temibile Passionata...
( foto di Turenum di Nico Pappalettera, Bisceglie24 - Francesco Brescia)
La dolce disfida seconda edizione
dolcdisf2015(1).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(1).jpg
dolcdisf201555.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201555.jpg
dolcdisf201556.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201556.jpg
dolcdisf201565.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201565.jpg
dolcdisf201558.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201558.jpg
dolce_disfida_2015_1.JPG
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolce_disfida_2015_1.JPG
dolcdisf2015(24).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(24).jpg
dolcdisf201564.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201564.jpg
dolcdisf2015(12).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(12).jpg
dolcdisf201534.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201534.jpg
dolcdisf2015(26).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(26).jpg
dolcdisf2015(27).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(27).jpg
dolcdisf201(22).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201(22).jpg
dolcdisf2015(5).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(5).jpg
dolcdisf201548.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201548.jpg
dolcdisf201553.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201553.jpg
dolcdisf201535.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201535.jpg
dolcdisf201554.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201554.jpg
dolcdisf201536.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201536.jpg
dolcdisf201537.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201537.jpg
dolcdisf201538.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201538.jpg
dolcdisf2015(21).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(21).jpg
dolcdisf2015(17).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(17).jpg
dolcdisf201(20).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201(20).jpg
dolcdisf2015(19).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(19).jpg
dolcdisf201539.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201539.jpg
dolcdisf2015(23).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(23).jpg
dolcdisf201540.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201540.jpg
dolcdisf201557.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201557.jpg
dolcdisf201560.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201560.jpg
dolcdisf201559.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201559.jpg
dolcdisf201561.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201561.jpg
dolcdisf201562.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201562.jpg
dolcdisf201542.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201542.jpg
dolcdisf201543.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201543.jpg
dolcdisf201544.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201544.jpg
dolcdisf201546.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201546.jpg
dolce_disfida_2015_4.JPG
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolce_disfida_2015_4.JPG
dolcdisf201549.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201549.jpg
dolcdisf201550.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201550.jpg
dolcdisf201551.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201551.jpg
dolce_disfida_2015_15.JPG
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolce_disfida_2015_15.JPG
dolcdisf201541.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201541.jpg
dolce_disfida_2015_12.JPG
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolce_disfida_2015_12.JPG
11796375_998597363504297_1340337199548813541_n.jpg
dolce_disfida_2015_10.JPG
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolce_disfida_2015_10.JPG
dolcdisf2015(13).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(13).jpg
dolcdisf201566.jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf201566.jpg
dolce_disfida_2015_13.JPG
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolce_disfida_2015_13.JPG
dolcdisf2015(3).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(3).jpg
dolcdisf2015(2).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(2).jpg
dolce_disfida_2015_18.JPG
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolce_disfida_2015_18.JPG
dolcdisf2015(8).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(8).jpg
dolcdisf2015(7).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(7).jpg
dolcdisf2015(6).jpg
http://www.prolocotrani.it/images/dolcedisfida2015/dolcdisf2015(6).jpg
COMUNICATO STAMPA 27/7/2015
La sfida gastronomica più dolce di Puglia, promossa dalla Turenum Pro Loco Trani, si terrà all’apertura della festa patronale Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “La Dolce Disfida”.
La sfida gastronomica più dolce di Puglia, promossa dalla Turenum Pro Loco Trani, si terrà venerdì 31 luglio in piazza Quercia, con inizio alle ore 19.30. Il riferimento alla “Disfida” non è casuale: la Pro Loco, infatti, punta a valorizzare, anche attraverso questa originale iniziativa, il ruolo storico di Trani nel famoso certame cavalleresco che porta il nome di “Disfida di Barletta”: lo scontro fra 13 cavalieri italiani e altrettanti cavalieri francesi si tenne, infatti, proprio in territorio di Trani, in contrada S. Elia, dove ancor oggi è visibile l’epitaffio che ricorda il celebre scontro. L’evento, patrocinato dal Comune di Trani, in collaborazione con il Comitato Feste Patronali, aprirà i festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Trani, San Nicola il Pellegrino. Come già nella prima edizione saranno due i dolci che si sfideranno a colpi di cucchiaino.
L’anno scorso vinse “La Passionata" un dolce nato a Troia, da un’idea di Lucia Casoli e Nicola Mecca. Assomiglia a una cassata siciliana. E’ realizzata con ricotta di bufala, mucca e pecora, marzapane, biscuit all’arancia con copertura di pasta di mandorle pugliesi. Vinse sul “Pasticciotto Obama”, prodotto da una pasticceria di Campi Salentina. “La Passionata” torna di diritto in gara e quest’anno sarà sfidata dal Sospiro di Bisceglie, dolce molto conosciuto anche a Trani e promosso dal Consorzio “Il Sospiro di Bisceglie”. Hanno grossomodo la stessa forma, ma ingredienti diversi. Chi vincerà la seconda edizione de “La Dolce Disfida”? A decretarlo sarà una giuria composta da tecnici del settore enogastronomico, giornalisti e autorità, di cui sarà resa la composizione nei prossimi giorni.
Previsto anche un premio del pubblico, che potrà votare dopo la degustazione. L’evento avrà inizio alle ore 19.30 con l’apertura degli stand e l’avvio della degustazione. Con un piccolo contributo all’associazione sarà possibile degustare una Passionata, un Sospiro e un bicchierino di Moscato di Trani di cantine selezionate dal Consorzio Strada dei Vini Castel del Monte, che, per l'occasione, esporrà alcuni vini doc del territorio. Previsto inoltre un intervento del Gal Ponte Lama e di alcuni sponsor Per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 393 3757734. - vico Annunziata 13. Trani dell'evento, che distribuiranno materiale informativo e gadget.
Tra i partner della manifestazione anche la Lilt (Lega Italia Lotta ai Tumori). Alle 21 si entra nel vivo della sfida, con la presentazione, dal palco, dell’iniziativa. Alcuni cenni storici sulla Disfida, la presentazione della giuria e, infine, dei due sfidanti, Lucia Casoli per “La Passionata” e il presidente del consorzio Sergio Salerno per il “Sospiro”, che presenteranno i dolci. Dopodiché sarà data ai giurati la possibilità di assaggiare le due prelibatezze e di fare le opportune valutazioni. Seguirà la premiazione. Al termine della serata, infine, tra i partecipanti alla degustazione sarà estratto a sorte il vincitore di un vassoio di dolci che prenderà il nome di “Vassoio San Nicola”, con chiaro riferimento alla festa patronale.
Novità di quest'anno è il lancio di alcune lanterne luminose in onore del Santo Patrono, a chiusura della serata. “Portiamo un evento di qualità in una festa popolare”, commenta il presidente della Pro Loco Turenum Trani Angelo Avveniente. “Siamo felici di aver dato così un nostro contributo all’arricchimento della festa patronale, penalizzata quest'anno dalle ormai note ristrettezze economiche del Comune e ringraziamo il Comitato Feste Patronali per aver dato fiducia ed aver creduto nel nostro evento. Lo scorso anno questa iniziativa ci ha regalato grandi soddisfazioni e siamo certi che ancora una volta riusciremo a far parlare di Trani fuori dai confini cittadini, mettendo a segno un’importante operazione di marketing territoriale e, al contempo, offrendo ai nostri concittadini, ma anche ai turisti e ai tanti ospiti che arriveranno in città per quella sera un momento di svago e, perché no, di buona enogastronomia”. Appuntamento, dunque, a venerdì 31 luglio, a Trani, a partire dalle ore 19.30, in piazza Quercia.
Dopo il successo della prima edizione, l'associazione Lost & Found e la Pro Loco Turenum promuovono e organizzano una nuova "passeggiata fotografica" che si terrà nel pomeriggio di domenica 12 luglio 2015. L'iniziativa nasce con l'intento di condurre, attraverso un percorso raccontato e ideato da Andrea Moselli, un gruppo di appassionati alla ricerca di angoli e scorci poco conosciuti del centro storico di Trani, tra corti, giardini pensili, terrazzi, vicoli e molto altro.
I posti sono limitati. Per prenotarsi è necessario chiamare ai numeri 347.5054539 - 393.3757734 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Non è necessaria alcuna particolare competenza fotografica o particolare fotocamera per partecipare.
Cliccando qui potrete trovare alcune foto della prima edizione: http://